Riferimento: Ma grillo è in fondo diverso da chi critica?
queste cose sono tutte inezie.
io suggerirei di cercare in internet tutto cio, e non di vermarsi alle prime righe.
william paterson e guglielmo d'orange.
signoraggio
riserva frazionaria
cosa fece Woodrow Wilson nel 1913
executive order 11110 e john kennedy e prima di lui lincoln correlato ai Rotschild
1971 e nixon
goldman sachs ancora i Rotschild, e il caso italiano di essa relativa anche a prodi, draghi, ecc..
Hugo Chavez e la banca del Sud America
tutto questo spiega perche la banca d'italia (con il resto delle banche europee), la bce, la federal reserve, sono tutte assolutamente organismi sovranazionali e al di fuori della piu minima legalita'.
e dopo cio si potra seriamente rispondere alla domanda: chi e' il creditore del debito pubblico?
devo quotare due importanti frasi:
"Essenzialmente, l'attuale creazione di denaro ex nihilo (cioè dal nulla) operata dal sistema bancario è identica alla creazione di moneta da parte di falsari. In concreto, i risultati sono gli stessi.
La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto"
Maurice Allais, La crise mondiale aujourd'hui, Parigi, 1991
“E’ un bene che il popolo non comprenda il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario, perchè se accadesse credo che scoppierebbe una rivoluzione prima di domani mattina”
J. Henry Ford
Riferimento: Ma grillo è in fondo diverso da chi critica?
Queste ennesime cagate di sgarbi riguardo giovani drogati e società che rispecchia i propri politici a quando risalgono??
Se in 6 milioni guardano miss Italia e Sanremo,altri 50 forse occupano il proprio tempo altrove.Io non mi sento specchio di certe persone,come non mi sento di meritare una classe politica del genere.
La conclusione poi "Il mondo non si cambia" è abbastanza eloquente su come una persone del genere possa intervenire in modo positivo e produttivo per il nostro paese.
Vorrei sottolineare una cosa riguardo alla presunta "santificazione" di grillo da parte dei grillini (se per grillini intendiamo i facenti parte dei meetup che portano il nome di grillo):è completamente inesistente un comportamente del genere.Grillo per i meetup ha una semplice funzione di immagine,per permettere di catturare un più ampio pubblico quando si scende in piazza per raccogliere firme o ci si muove per inoltrare richieste a comuni/province.
I meetup sono entità autonome che godono di vita propria all'interno delle zone in cui hanno sede,vivono grazie a persone che si impegnano e che ottengono un sacco di buoni risultati di cui spesso nemmeno grillo parla.
La santificazione di Grillo,sbagliata perchè in quanto essere umano commette errori acnh'esso in modo uguale (se non maggiore visto il peso mediatico da cui è oberato)a tutti gli altri,avviene da altre persone o comunque non è appoggiata dai meetup,che possono benissimo trovarsi in dissenso con Grillo e manifestarlo senza problemi (e lo fanno).
Riguarda l'articolo,si può discutere,per me,sui modi di grillo,avrebbe potuto negare l'intervista con ben altre parole,ma non sulla sostanza,dato che mi pare evidente dove il giornalista volese andare a parare sia con domande quasi a risposta unica,sia con la chiosa finale,dove l'intento di distruggere la persona piuttosto che le idee che propone è palese.
Onestamente a me quella paginetta pare tutto tranne che un'inchiesta giornalistica....soprattutto in una testata come l'Espresso.
Riferimento: Ma grillo è in fondo diverso da chi critica?
Quote:
Originally Posted by
lykos
Queste ennesime cagate di sgarbi riguardo giovani drogati e società che rispecchia i propri politici a quando risalgono??
Se in 6 milioni guardano miss Italia e Sanremo,altri 50 forse occupano il proprio tempo altrove.Io non mi sento specchio di certe persone,come non mi sento di meritare una classe politica del genere.
La conclusione poi "Il mondo non si cambia" è abbastanza eloquente su come una persone del genere possa intervenire in modo positivo e produttivo per il nostro paese.
Vorrei sottolineare una cosa riguardo alla presunta "santificazione" di grillo da parte dei grillini (se per grillini intendiamo i facenti parte dei meetup che portano il nome di grillo):è completamente inesistente un comportamente del genere.Grillo per i meetup ha una semplice funzione di immagine,per permettere di catturare un più ampio pubblico quando si scende in piazza per raccogliere firme o ci si muove per inoltrare richieste a comuni/province.
I meetup sono entità autonome che godono di vita propria all'interno delle zone in cui hanno sede,vivono grazie a persone che si impegnano e che ottengono un sacco di buoni risultati di cui spesso nemmeno grillo parla.
La santificazione di Grillo,sbagliata perchè in quanto essere umano commette errori acnh'esso in modo uguale (se non maggiore visto il peso mediatico da cui è oberato)a tutti gli altri,avviene da altre persone o comunque non è appoggiata dai meetup,che possono benissimo trovarsi in dissenso con Grillo e manifestarlo senza problemi (e lo fanno).
Riguarda l'articolo,si può discutere,per me,sui modi di grillo,avrebbe potuto negare l'intervista con ben altre parole,ma non sulla sostanza,dato che mi pare evidente dove il giornalista volese andare a parare sia con domande quasi a risposta unica,sia con la chiosa finale,dove l'intento di distruggere la persona piuttosto che le idee che propone è palese.
Onestamente a me quella paginetta pare tutto tranne che un'inchiesta giornalistica....soprattutto in una testata come l'Espresso.
* analisi coerente ma soprattutto fatta conoscendo i fatti :)